• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bevuta

Vocabolario on line
  • Condividi

bevuta


(pop. tosc. beùta) s. f. [der. di bere, bevere]. – 1. Atto del bere; ciò che si beve in una volta: ha mandato giù mezzo fiaschetto di vino in una sola b.; fare una b., bere, spec. in compagnia d’altri; fare una buona b., bere molto (anche acqua, spec. di mare, inghiottita involontariamente facendo il bagno). 2. Adattamento erroneo del fr. bévue (v.), che ha altro etimo. Di qui forse anche la locuz. in uso nel gioco del biliardo (e per estens. in altri giochi), fare una b., perdere punti a favore dell’avversario, con un tiro sbagliato. ◆ Dim. bevutina: una bevutina di liquore, una sorsata; iron. o scherz., bevuta piuttosto abbondante: mi sento ancora la testa pesante, dopo la bevutina di ieri sera.

Sinonimi e contrari
bevuta
bevuta s. f. [part. pass. femm. di bere]. - 1. [ciò che si beve in una volta: fare una bella b.] ≈ ↓ bevutina. ‖ sorsata. 2. [il bere alcolici insieme, spesso in onore di qualcuno] ≈ bicchierata, brindisi, cin cin, (lett., iron.) libagione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali