• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancière¹

Vocabolario on line
  • Condividi

bilanciere1


bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo di bilancia. È usato per ripartire carichi o pressioni su una o più coppie di appoggi, per trasformare un moto alternativo in rotatorio o viceversa; per es., nell’apparato dei motori a scoppio, è il dispositivo per il comando di apertura e chiusura delle valvole in testa; un bilanciere fa parte del meccanismo di sparo di alcuni fucili a ripetizione; b. contrappesati si usano per il comando di segnali ferroviarî. b. Macchina utensile del tipo delle presse a vite, usata per stampare in oro o a colori, per es. sul dorso dei libri; anche per coniare monete. c. Organo del meccanismo degli orologi da tasca e portatili in genere, che fa parte dello scappamento, nel quale ha la funzione del pendolo. 2. a. Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti, ecc., appoggiando la parte centrale della pertica su una o entrambe le spalle, e attaccando o sospendendo i due carichi, di peso uguale, a ciascuna delle due estremità. b. Lunga e sottile asta, talora recante all’estremità due pesi, che i funamboli adoperano per aiutarsi a mantenere l’equilibrio. c. Nel sollevamento pesi, attrezzo costituito da una sbarra d’acciaio, alle cui estremità vengono infilati dischi di metallo o di gomma del peso che si intende sollevare. 3. Galleggiante parallelo all’imbarcazione, alla quale è unito da due o più assi trasversali (buttafuori), usato da molti popoli degli oceani Indiano e Pacifico per aumentare la superficie di appoggio delle loro piroghe, e quindi la stabilità di queste sull’acqua. Può essere semplice o doppio. 4. In botanica, connettivo dell’antera allungato trasversalmente e inserito sul filamento come un giogo di bilancia: ha importanza nell’impollinazione degli insetti. 5. In zoologia: a. Nome dei piccoli organi, per lo più claviformi, in cui sono trasformate le ali del secondo paio degli insetti ditteri: sono probabilmente deputati al senso statico. b. Nome delle sottili appendici cilindriche con estremità clavata, situate sui lati della testa delle larve di alcuni anfibî urodeli; sono rivolte ventralmente e, appoggiandosi sul fondo, sostengono il capo della larva; regrediscono dopo la comparsa degli arti anteriori. 6. Sinon. meno com. di bilanciaio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali