• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bis

Vocabolario on line
  • Condividi

bis


avv. [dal lat. bis «due volte»]. – 1. Esclamazione con cui in spettacoli, concerti e sim. si chiede la ripetizione di un numero, di un’esecuzione, o anche una nuova esibizione dell’artista: bis!; bene, bravo, bis!; anche come sost.: fare, concedere, chiedere un bis. Per estens., fare il bis di qualche cosa, nell’uso fam., ripeterla, farla o volerla per la seconda volta: squisita questa torta: farei volentieri il bis. 2. Con funzione attributiva, di cosa che si ripete, uguale o analoga alla prima, o che si fa per la seconda volta; spesso anche aggiunto a un numerale, per indicare un’unità che si inserisce tra due successive ripetendo il numero della prima: a pagina 48 bis; l’articolo 4 bis (o 4° bis) del regolamento. In partic., nei trasporti ferroviari, treno bis, treno supplementare che in giorni di grande affollamento viene fatto viaggiare a breve intervallo di tempo da quello normale, con la stessa percorrenza; analogam. per altri servizî di trasporto: corsa bis.

Sinonimi e contrari
bis
bis [dal lat. bis "due volte"]. - ■ avv. [esclamazione con cui in spettacoli, concerti e sim. si chiede la ripetizione di un numero, di un'esecuzione: bene, bravo, b.!] ≈ ancora, di nuovo. ■ s. m. [nuova esecuzione di un brano: concedere un...
bis-¹
bis-¹ [dal lat. bis "due volte"]. - 1. Primo elemento di parole derivate dal latino o formate modernamente (come biscotto, biscanto) che significa "due; due volte; doppio" e sim. 2. Primo elemento di parole composte nelle quali indica grado...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali