• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bravo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

bravo


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in generale, che riesce bene in qualche cosa (essere b. a scuola; è sempre stato b. a cucinare, a giocare a tennis). Può anche essere riferito a un animale (un gatto b. a prendere i topi). 2. Viene usato anche come voce di acclamazione, di applauso, specialmente a teatro o in altri spettacoli pubblici (bene! ... b.! ... bis!), oppure come esortazione, per incoraggiare (da bravi, datemi una mano a spostare il tavolo). 3. MAPPA Spesso fa riferimento alle qualità morali di qualcuno, e si dice di persona di buon cuore, generosa, o anche onesta e degna di stima (una brava donna; puoi fidarti di lui, è un brav’uomo). 4. Quando lo si dice di un bambino, si intende che è tranquillo, composto, oppure ubbidiente (i bambini oggi sono stati bravi). 5. A volte può essere usato riferito a una cosa, e ha solo valore di rafforzativo (accese la sua brava sigaretta e poi cominciò a parlare; se ha detto così, ha le sue brave ragioni). 6. Quando è usato con funzione di sostantivo, bravo indica una persona brava, quanto a capacità o quanto a qualità morali (i bravi in matematica; i bravi e i cattivi). 7. Bravo è anche il nome, noto soprattutto attraverso i Promessi Sposi, con cui nei secoli xvi e xvii erano chiamate le guardie armate al servizio dei signori.

Parole, espressioni e modi di dire

alla brava

bene! ... bravo! ... bis!

chi ci capisce è bravo!

da bravo

fare il bravo

notte brava

Proverbi

tutti son bravi quando il nemico fugge

Citazione

Lui era un poliziotto, si chiamava “il giustiziere”. Non era il suo vero nome ma un nome che gli avevano dato perché era bravo. Sparava, picchiava e correva come nessun altro. Quando le macchine andavano a tutto gas e sbattevano di qua e di là quasi quasi le veniva da vomitare.

Susanna Tamaro,

Per voce sola

Vedi anche Abile, Capace, Capacità, Cattivo

Tag
  • PROMESSI SPOSI
  • SUSANNA TAMARO
Sinonimi e contrari
bravo
bravo [dallo sp. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di "selvaggio, indomito", forse incrociato con pravus "malvagio"]. - ■ agg. 1. [chi conosce bene la propria arte o professione, o riesce bene negli studi: un b. medico]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali