• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bréccia²

Vocabolario on line
  • Condividi

breccia2


bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il nome di b. a un aggregato costituito di elementi a spigoli vivi, di dimensioni comprese tra 71 e 25 mm. 2. In petrografia, roccia sedimentaria clastica, di tipo psefitico, coerente, che si presenta come un conglomerato costituito da frammenti litoidi a spigoli vivi trattenuti da una matrice di natura varia, argillosa, calcarea, ecc.; viene variamente classificata a seconda della sua origine o natura: b. tettonica (detta anche b. di frizione), originatasi dalla fratturazione in situ delle rocce nelle zone di dislocazione tettonica; b. ossifera, formata da accumulo d’ossa, denti, noduli fosfatici, tipica di ambienti geologici di grotta; b. vulcanica, formatasi per attività esplosiva; b. di pendio o di falda, che si forma in situ sui pendii più esposti al disfacimento meccanico della roccia. Le brecce, molto diffuse, sono anche usate, se di bell’aspetto e levigabili, come materiale ornamentale (cosi la breccia di Seravezza, la breccia pavonazza o pavonazzetto della Lucchesia, ecc.). ◆ Dim. breccétta, brecciòla, brecciolino m., tutti con accezioni partic. (v. le singole voci).

Sinonimi e contrari
breccia²
breccia² s. f. [forse lat. ✻imbricea, der. di imbrex -ĭcis "embrice"] (pl. -ce). - 1. [insieme di frammenti di roccia a spigoli vivi] ≈ pietrisco. ⇓ brecciola, brecciolino. 2. (region.) [insieme di frammenti di roccia tondeggianti] ≈ ghiaia....
breccia¹
breccia¹ /'bretʃ:a/ s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). - [demolizione presente in un'opera fortificata e sim.] ≈ buco, rottura, spaccatura, squarcio, varco. ⇑ apertura, ingresso, passaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali