• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

britpop

Neologismi (2019)
  • Condividi

britpop


(brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta e in particolare dei Beatles; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ♦ Sullo stesso palco, il 18 arrivano i Mistics, nome in ascesa del brit-pop che ben si addice alla serata condotta da Giorgio Valletta e Sergio Ricciardone ogni giovedì. (p. f., Stampa, 12 aprile 1996, Torino Sette, p. 19) • Il primo dei quattro concerti, tutti a ingresso libero, riunisce stasera tre band e un solista di classe: i Superficie, maestri nel contaminare le sfumature brit-pop degli anni '80 con le sonorità più crude del rock, i Bleeding Shadows, che utilizzano, oltre agli strumenti canonici, il violoncello e il corno inglese, i Porto Flamingo, e soprattutto Paolo Benvegnù, ex voce e chitarra degli Scisma, che propone dal vivo i brani del suo nuovo disco, tra musica d' autore, pop e psichedelia. (Repubblica, 22 giugno 2006, Firenze, p. 14) • I Charlatans sono l’unica band nella storia della musica inglese a essere figlia del cosiddetto movimento Madchester e aver poi fatto la transizione all’interno del britpop senza essersi mai sciolta, risultando, anzi, più attiva che mai, nonostante un paio di membri fondatori non ci siano più perché passati a miglior vita. (Stefano Bartolotta, Ondarock.it, 21 gennaio 2015, Pop Muzik) • A dar retta alle voci disgustate di chi non si è mai sforzato neppure per un minuto di farselo piacere, il britpop non è mai esistito. I nostalgici del più dissacrante punk, infatti, lo hanno sempre irriso considerandolo un’assurda baracconata, una strategica invenzione dell’industria discografica made in UK – all’epoca alla disperata ricerca di visibilità – o, peggio ancora, una leggenda metropolitana tanto simile a quella millenaria del mostro che emerge dagli abissi del lago scozzese di Loch Ness. (Domenico Marcello, Treccani.it, 26 giugno 2017, Magazine Atlante) • [tit.] Le migliori canzoni brit pop [sommario] Dagli Oasis con ‘Wonderwall’ ai Blur con ‘Parklife’, i migliori dieci brani che definirono l'ultima grande epoca della / musica inglese. (Andy Greene, Rolling Stone.it, 18 marzo 2019, Classifiche).

Dall’ingl. brit pop, a sua volta dall’agg. brit(ish) e dal s. pop-(music) (‘musica pop britannica’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali