• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cacciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

cacciare [lat. ✻captiare, der. di capĕre "prendere", part. pass. captus] (io càccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale] ≈ dare la caccia (a). b. [assol., praticare la caccia] ≈ andare a caccia. 2. (non com.) [dare la caccia a qualcuno: c. un bandito; "Questi la caccerà per ogne villa" (Dante)] ≈ braccare, dare la caccia (a), incalzare, inseguire, tallonare. ↑ perseguitare. 3. a. [rimuovere bruscamente o fare uscire qualcuno o qualcosa da un posto, da un luogo e sim., anche nella forma cacciare via: fu cacciato (via) di casa] ≈ allontanare, (fam.) buttare fuori (o via), mandare fuori (o via), (fam.) sbattere fuori, scacciare. ↔ accettare, accogliere, chiamare, invitare, ricevere, richiamare. b. [costringere qualcuno ad allontanarsi da un territorio] ≈ allontanare, bandire, esiliare, mettere al bando, proscrivere, scacciare. ⇓ confinare, dare l'ostracismo (a), ostracizzare. ↔ chiamare, richiamare. c. (pop.) [sollevare da una carica, da una funzione e sim.] ≈ defenestrare, espellere, estromettere, (fam.) fare fuori, licenziare, mandare via, rimuovere, (fam.) sfrattare, (fam.) silurare, (fam.) sloggiare, sollevare. ↔ accogliere, reintegrare, riaccogliere, ricevere. ↑ chiamare, invitare, richiamare. d. (fig.) [togliere dalla mente: c. i cattivi pensieri] ≈ allontanare, bandire, eliminare, levare, mandare via, rimuovere, scacciare. ↔ accogliere, dare spazio (a), evocare. 4. (fam.) a. [tirare fuori qualcosa: c. un dente, un chiodo] ≈ cavare, estrarre, tirare, togliere. ↔ ficcare, infilare, inserire, introdurre, mettere. b. (fig.) [fare uscire fuori: c. un grido] ≈ emettere, gettare, lanciare, tirare fuori, trarre. 5. a. (fam.) [costringere qualcuno o qualcosa ad entrare in un posto] ≈ (fam.) ficcare, (fam.) sbattere, (fam.) schiaffare. ↓ infilare, inserire, introdurre, mettere. ↔ cavare, estrarre, togliere. b. [fare entrare dentro con forza, riferito a chiodi, pugnali, ecc.] ≈ affondare, conficcare, configgere, ficcare, (lett.) figgere, infiggere, piantare. c. [mettere qualcosa in un posto allo scopo di non farla trovare: c. qualcosa nell'armadio] ≈ celare, nascondere, occultare. ■ cacciarsi v. rifl. 1. a. [entrare dentro o in mezzo a qualcosa, anche fig.: c. tra la folla] ≈ ficcarsi, infilarsi, introdursi, mettersi, penetrare. ↔ tirarsi fuori, uscire, venire fuori (o via). b. [andare a finire in una situazione difficile: c. nei guai] ≈ impegolarsi, invischiarsi, mettersi. 2. (fam.) [rendersi irreperibile: ma dove si sarà cacciato?] ≈ andare a finire, (fam.) ficcarsi, nascondersi, occultarsi. [⍈ PRENDERE]

Vocabolario
cacciare
cacciare v. tr. [lat. *captiare, der. di capĕre «prendere», part. pass. captus] (io càccio, ecc.). – 1. Dare la caccia, cercare o inseguire animali (per lo più selvaggina) per catturarli o ucciderli: c. la lepre, il cinghiale; di uccelli,...
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali