• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cadere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

cadere /ka'dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell'uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg-;pres. cong. càggia, ger. caggèndo; aus. essere). - 1. a. [perdere l'equilibrio e ritrovarsi a terra, più o meno improvvisamente: c. dalla finestra, dalla bicicletta] ≈ andare giù, (scherz.) baciare la polvere, cascare, crollare, fare un volo, finire a terra, rovinare, scivolare, [volontariamente] buttarsi. ⇓ capitombolare, piombare, precipitare, ruzzolare, schiantarsi, stramazzare. ● Espressioni (con uso fig.): cadere dalla padella nella brace [peggiorare una situazione già cattiva] ≈ finire di male in peggio; cadere dalle nuvole [mostrarsi sorpreso per notizia inattesa] ≈ basire, meravigliarsi, restare a bocca aperta, sorprendersi, stupirsi; cadere in basso ≈ corrompersi, degradarsi, scadere, tralignare; cadere in errore ≈ errare, sbagliare; cadere in piedi [uscire indenne da una grave situazione di pericolo] ≈ (fam.) cavarsela, (fam.) scamparla; cadere malato ≈ ammalarsi, (lett.) infermare. ↔ guarire, risanare. b. [riferito a cosa: è caduto un albero] ≈ cascare, crollare, venire a terra, venire giù. ● Espressioni: cadere a pezzi ≈ [→ PEZZO (1. a)]; fig., cadere a piombo ≈ piombare; fig., fare cadere le braccia (a qualcuno) ≈ demotivare (ø), deprimere (ø). c. [venir meno alla presa: la tazza gli cadde dalle mani] ≈ scivolare, sfuggire. d. [scendere dall'alto, di fenomeni meteorologici e sim.: cade la pioggia] ≈ scendere, [di tenebre, corpi astrali e sim.] calare, [di stella] tramontare. ↔ levarsi, salire, [di stelle] sorgere. e. [cambiare bruscamente condizione, con la prep. in: c. in letargo, in miseria] ≈ andare, precipitare. 2. (estens.) [non sopravvivere a un evento: c. in guerra, sul lavoro] ≈ morire, perdere la vita. ↔ salvarsi, (fam.) scamparla, sopravvivere. 3. [tendere verso il basso, di capelli, indumenti, ecc.] ≈ cascare, pendere, scendere, venire giù. 4. (fig.) [detto di governo, regime, perdere il potere] ≈ ‖ dimettersi. 5. (fig.) a. [perdere valore, divenire scadente: nel secondo atto, la commedia cade] ≈ peggiorare, scadere. b. (teatr., mus.) [subire un insuccesso: il dramma cadde alla prima rappresentazione] ≈ (fam.) fare fiasco. 6. [perdere di valore, di pressione, ecc.] ≈ abbassarsi, calare, diminuire, scendere. ↔ aumentare, salire. 7. (fig.) [avere, assumere una determinata posizione: l'accento cade sull'ultima sillaba] ≈ collocarsi, porsi, posarsi, posizionarsi. 8. (fig.) a. [giungere all'improvviso, di avvenimento spec. negativo] ≈ accadere, capitare, sopraggiungere, sopravvenire, succedere. b. [essere in un determinato giorno, di festività e sim.: quest'anno il Natale cade di venerdì] ≈ capitare, ricorrere, (fam.) venire. 9. (fig.) [andare a finire, spec. con connotazione negativa, con la prep. in: c. in contraddizione, in errore, in disgrazia, in trappola] ≈ cacciarsi, incappare, incorrere. 10. (fig.) [venire meno, di sospetto, speranza, discorso, ecc.] ≈ cessare, finire, svanire, [spec. di comunicazione, contatto e sim.] interrompersi. 11. (gramm.) [avere come parte finale, di parola, desinenza e sim.] ≈ finire, terminare, uscire.

Vocabolario
cadére
cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: pres. cong. càggia, ger. caggèndo;...
caduta
caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, dalla scala, dal tetto della casa;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali