• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calciodipendente

Neologismi (2008)
  • Condividi

calciodipendente


s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque forzato e forzoso. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 28 febbraio 2001, p. 29, Sport) • Oggi si saprà se il primo di settembre i milioni di calciodipendenti italiani potranno contare sulla settimanale dote di partite, oppure se saranno costretti ad una lunga astinenza. (Libero, 20 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Traviato da decenni di esterofilia, ogni calciodipendente che si rispetti ieri ha creduto naturale che il vice-Pato scovato dal Milan si chiamasse Palowski e che fosse un attaccante dell’est Europa, se davvero aveva diciott’anni appena compiuti. Invece il fresco maggiorenne Alberto Paloschi ha spiegato agli increduli di essere nato a Cividate al Piano, provincia di Bergamo al confine con quella di Brescia, là dove le divide l’Oglio, e di essere dal 2001, cioè dall’età di 11 anni, nel settore giovanile del Milan. (E. Cu., Repubblica, 11 febbraio 2008, p. 44, Sport).

Composto dal s. m. calcio e dal p. pres., s. m. e f. e agg. dipendente.

Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1986, p. 28, Sport (Franco Recanatesi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali