• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcolatrice

Vocabolario on line
  • Condividi

calcolatrice


s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni di radici, ecc.; c. a mano, in cui il movimento viene impresso ai meccanismi mediante manovelle; c. elettrica, a funzionamento elettromeccanico, azionata cioè da un motore elettrico, in grado di eseguire le operazioni aritmetiche elementari; c. elettronica, che ha generalmente sostituito quella elettrica, funzionante non più mediante meccanismi varî, bensì per mezzo di circuiti elettrici a semiconduttori: consente la soluzione di operazioni di calcolo matematico, anche di una certa complessità (funzioni trigonometriche, logaritmi, ecc.); c. tascabile (detta anche comunem. minicalcolatrice), calcolatrice elettronica di formato ridottissimo, fino alle dimensioni di una carta di credito, alimentata da una batteria di pile chimiche o anche fotoelettriche (c. a batteria solare); c. stampante, non stampante, a seconda che imprima le cifre del calcolo e i risultati su una striscia di carta (o su moduli, schede, ecc.), o che si limiti a renderli visibili (tale funzione è assolta, nelle calcolatrici elettroniche, da un visualizzatore a caratteri luminosi o a cristalli liquidi); c. programmabile (o automatica), tipo di calcolatrice, generalmente munita di memoria, che, oltre a risolvere diversi tipi di operazioni matematiche, è in grado di svolgere anche lunghe sequenze di operazioni, secondo un programma che contempla la scelta tra più soluzioni alternative: i diversi programmi possono venire impostati inserendo nella macchina minuscole schede magnetiche o altri dispositivi intercambiabili. Tra le calcolatrici si comprendono anche apparecchi usati per i calcoli meccanografici, i registratori di cassa, ecc.; macchine pesatrici c., che pesano un oggetto calcolandone il prezzo di vendita dopo aver moltiplicato il prezzo unitario per il peso. Il nome di calcolatrice è stato a lungo adoperato per indicare anche le più complesse macchine di calcolo, per le quali oggi si preferisce il masch. calcolatore.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali