• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camuffare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

camuffare [etimo incerto, prob. dall'ant. camuffo "cappuccio che copre il volto" poi "ladro, tagliaborse", der. del lat. mediev. muffula "manopola" (dim. di ✻muffa "guanto") col pref. pegg. ca-]. - ■ v. tr. [vestire qualcosa o qualcuno in modo da nasconderne la reale identità, con la prep. da del secondo arg.: c. qualcuno da pulcinella] ≈ (non com.) incamuffare, (non com.) inorpellare, (ant.) larvare, mascherare, travestire, truccare. ↑ contraffare, coprire, dissimulare, falsare, fingere, ingannare, nascondere, (non com.) palliare, paludare, trasfigurare, velare. ↔ rivelare, scoprire, smascherare, sorprendere, svelare. ■ camuffarsi v. rifl. [vestirsi in modo da assumere un aspetto diverso, anche fig., con la prep. da: c. da eroe, da galantuomo] ≈ fingersi (ø), mascherarsi, passare (per), travestirsi.

Vocabolario
camuffare
camuffare v. tr. [prob. der. del lat. mediev. muffula «manopola», con prefisso pegg.]. – 1. Travestire, mascherare: c. qualcuno da frate, da vecchio, da pulcinella; più com. al rifl.: camuffarsi da befana; anche fig.: camuffarsi da eroe,...
camuffaménto
camuffamento camuffaménto s. m. [der. di camuffare]. – Il camuffare o camuffarsi; l’essere camuffato: nessuno l’avrebbe riconosciuto in quel c. da Pierrot.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali