• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cane

Thesaurus (2018)
  • Condividi

cane


MAPPA

1. MAPPA Il CANE è un mammifero domestico a quattro zampe, con caratteristiche differenti a seconda delle varie razze, alcune delle quali sono naturali mentre altre sono state selezionate dall’uomo nel corso del tempo (c. da compagnia, da caccia, da guardia, da pastore, da difesa, da corsa; c. di razza, bastardo, randagio; il c. abbaia, guaisce, ringhia, morde, scodinzola, corre). 2. In senso figurato la parola cane indica una persona di animo cattivo, spietato (quel c. del capobanda), oppure incapace nel lavoro, nell’attività che svolge (il mio dentista è un c.; quel cantante è veramente un c.). 3. In frasi negative, in particolare con verbi che indicano presenza, il termine cane significa nessuno, nessuna persona (al convegno non c’era un c.). 4. Nelle armi da fuoco portatili, la parola cane indica invece un organo che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, colpisce l’innesco determinando lo sparo (il c. della pistola). 5. Infine, con valore di aggettivo invariabile, la parola cane è sinonimo di terribile, tremendo (fa un freddo c.; ho un male c.; mondo c.!).

Parole, espressioni e modi di dire

cane bastonato

cane sciolto

cani e porci

da cane

da cani

essere come cane e gatto

figlio di un cane

menare il can per l’aia

porco cane

solo come un cane

trattare come un cane

Proverbi can che abbaia non morde

cane non mangia cane

non svegliare il can che dorme

Citazione

Il bassotto gli riportò la volpe. Cosimo sparò e la prese. Il bassotto fu il suo cane; gli mise nome Ottimo Massimo.

Italo Calvino,

Il barone rampante

Vedi anche Animale, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario

Tag
  • ITALO CALVINO
  • MAMMIFERO
  • UCCELLO
Sinonimi e contrari
cane
cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● Espressioni (con uso fig.): (andarsene)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali