• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carica

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

carica /'karika/ s. f. [der. di caricare]. - 1. [pubblico ufficio di un certo rilievo, anche onorifico: assumere una c.; conferire una c.] ≈ dignità, grado, incarico, titolo. ↓ funzione, mansione, posto, ruolo. ▲ Locuz. prep.: in carica [in vigore al momento: il direttore in c.] ≈ attuale, di ruolo, incaricato. 2. (fig.) a. [componente emozionale di un'opera, di un film e sim.: c. drammatica, poetica, lirica] ≈ forza, intensità, pathos, potenza, tensione. ↑ afflato. b. [particolare vigore nell'azione] ≈ determinazione, energia, entusiasmo, forza, impulso, potenza, vigore, vitalità. ● Espressioni: dare la carica (a qualcuno) [rendere impetuoso e attivo] ≈ incitare (ø), spronare (ø). 3. (milit.) [movimento impetuoso compiuto a piedi o a cavallo, di forze armate: una c. di polizia contro i dimostranti violenti e pericolosi] ≈ assalto, attacco. ↓ avanzata. ↔ ritirata. ● Espressioni: fig., tornare alla carica ≈ insistere, riprovare, ritentare. ↔ demordere, desistere. ▲ Locuz. prep.: fig., a passo di carica ≈ speditamente. 4. (sport.) [nel calcio, nel rugby e in altri sport, azione di solito irregolare compiuta da un giocatore per ostacolare un avversario] ≈ ↓ intervento. ‖ fallo.

Vocabolario
càrica
carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave...
càrica-
carica- càrica- [der. di caricare]. – Primo elemento di nomi composti designanti strumenti meccanici destinati a caricare qualcosa (per es., caricafieno); nell’attrezzatura navale, compare nelle denominazioni dei cavi principali (imbrogli)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali