• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caricatura

Vocabolario on line
  • Condividi

caricatura


s. f. [der. di caricare, nel sign. di «esagerare (i tratti caratteristici di una persona accrescendone la sproporzione)»]. – 1. ant. Azione del caricare: c. della legna, dei sacchi, ecc.; raro, caricamento di un’arma da fuoco o la carica stessa di esplosivo: sopra la stoppa metteva una conveniente c. di polvere (Redi). 2. a. Ritratto che, senza abolire la rassomiglianza con la persona, ne accentua in modo ridicolo o satirico i tratti caratteristici: fare, disegnare una c.; album, giornale di caricature; fig., è, pare una c., di persona goffa; è diventato la c. di sé stesso. Anche l’analoga rappresentazione, con parole, di persone o di aspetti della vita: con poche battute ha fatto una spiritosa c. del suo capufficio; fare la c. dei costumi di un secolo, delle idee di un ambiente sociale, ecc.; mettere in c., ridicolizzare. b. estens. Imitazione maldestra: molti poeti hanno imitato Petrarca, ma spesso ne sono stati solo la caricatura. c. Più genericam., esagerazione di proporzioni rispetto alla realtà o alla normalità, che susciti un senso di ridicolo: i suoi atteggiamenti sono tutti una c.; cerimonia che è stata una vera caricatura.

Sinonimi e contrari
caricatura
caricatura s. f. [der. di caricare]. - 1. [ritratto che accentua in modo ridicolo i tratti caratteristici di una persona]. 2. (estens.) [rappresentazione caricata, con parole, di persone o di aspetti della vita] ≈ farsa, macchietta, parodia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali