• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavaliere bianco

Neologismi (2008)
  • Condividi

cavaliere bianco


loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in chiave nazionalistico-sportiva (Inghilterra contro Svezia, Francia contro Germania, anglosassoni contro continentali) ed evitare anche di annegare l’eventuale intervento dei cavalieri bianchi in un mare di retorica europeista. (Sole 24 Ore, 14 settembre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [tit.] Un cavaliere bianco in arrivo per Tecnodiffusione [testo] La ripresa della Borsa e i timidi segnali di crescita del mercato hi-tech fanno rispuntare al Nuovo mercato qualche Cavaliere bianco pronto ad andare in soccorso delle nobili (ormai largamente decadute) del listino milanese. (Ettore Livini, Repubblica, 5 aprile 2004, Affari & Finanza, p. 39) • [tit.] La grande opa su Internet / Yahoo cerca un cavaliere bianco / [Bill] Gates valuta se alzare l’offerta [testo] […] sul mercato diversi osservatori si aspettano che Microsoft sia pronta ad usare munizioni di riserva. Soprattutto se è vero, come riportava ieri la stampa statunitense, che Yahoo avrebbe dato mandato ai suoi consulenti, Goldman e Lehman Brothers, per cercare eventuali «cavalieri bianchi». (Lorenzo Dilena, Libero, 3 febbraio 2008, p. 23, Economia).

Composto dal s. m. cavaliere e dall’agg. bianco, ricalcando l’espressione ingl. white knight.

Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1992, p. 21, Economia (Sergio Bocconi e Marika De Feo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali