• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavallo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

cavallo


MAPPA

1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente era selvatico, ma attualmente vive per lo più allo stato domestico (c. da monta, da sella, da tiro, da corsa, purosangue; c. baio, morello, pezzato; salire, montare, correre a c.; scendere, smontare da c.; cadere da c.). 2. Il termine cavallo indica anche la carne di questo animale consumata come vivanda (bistecca di c.). 3. Nel gioco degli scacchi, il cavallo è il pezzo che ha la forma stilizzata di un cavallo, 4. mentre nelle carte da gioco napoletane è la figura di un uomo a cavallo, di valore immediatamente inferiore al re. 5. Nella ginnastica il cavallo è un attrezzo usato per fare volteggi, costituito da una struttura imbottita sostenuta da quattro gambe e da due maniglie. 6. Infine, il cavallo è la parte di un indumento (pantaloni, mutande ecc.) che corrisponde al punto in cui le gambe si dividono.

Parole, espressioni e modi di dire

a cavallo

a cavallo di

a ferro di cavallo

cavallo a dondolo

cavallo di battaglia

cavallo di razza

cavallo di ritorno

cavallo di Troia

cavallo fiscale

cavallo vapore

coda di cavallo

da cavallo

essere a cavallo

Proverbi

a caval donato non si guarda in bocca

campa cavallo che l’erba cresce

Citazione

Rinaldo al Saracin con molto orgoglio gridò: - Scendi, ladron, del mio cavallo!

Ludovico Ariosto,

Orlando furioso

Vedi anche Animale, Cane, Gatto, Insetto, Ippica, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario

Tag
  • CARTE DA GIOCO NAPOLETANE
  • LUDOVICO ARIOSTO
  • CAVALLO VAPORE
  • MAMMIFERO
  • UCCELLO
Sinonimi e contrari
cavallo
cavallo s. m. [lat. caballus "cavallo da lavoro, cavallo castrato"] (f. -a; pl. -i, ant. cavagli). - 1. (zool.) [mammifero diffuso in Europa in epoca preistorica e oggi allo stato domestico in tutto il mondo] ≈ Ⓖ (scherz.) bucefalo, Ⓖ (scherz.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali