• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cavo1


cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet., vuoto, privo di corpo, inconsistente: Stolta virtù, le c. nebbie, i campi Dell’inquiete larve Son le tue scole (Leopardi). Con sign. particolari: in anatomia, vena c. (v. cava1); in zootecnia, ginocchio c. di montone, il ginocchio del cavallo che risulta spostato indietro rispetto a una linea verticale abbassata dal centro dell’articolazione del gomito. 2. s. m. a. Parte cava, cavità: il c. della mano, quello che si ottiene incurvando e stringendo un poco la mano aperta, per raccogliervi acqua o altro. In partic., la cavità della forma in cui si gettano figure di cera, di gesso, di metallo. b. Cavità anatomica (c. pleurico, peritoneale, articolare, orale, ecc.), anche di natura patologica (c. ascessuale, empiematico, ecc.). Con accezione specifica, cavo di Douglas, sinon. di sfondato di Douglas o cul-de-sac. c. Nelle costruzioni civili, c. di fondazione, lo scavo eseguito nel terreno, avente generalm. forma parallelepipeda allungata, destinato a ricevere la fondazione di muri o di pilastri. d. ant. Fossato, canale; il termine è conservato nella toponomastica (per es., il cavo Quintino Sella, nel canale Cavour).

Sinonimi e contrari
cavo²
cavo² s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. "capo, estremità della corda"]. - 1. a. [spago di grossa sezione: c. metallico] ≈ canapo, cima, corda, fune. b. (marin.) [corda in uso sulle imbarcazioni: c. d'ormeggio] ≈ ⇓ alzaia, cima,...
cavo¹
cavo¹ [lat. cavus]. - ■ agg. [che ha una superficie concava] ≈ cavernoso, concavo, incavato, infossato, profondo, scavato, vuoto. ↔ convesso, prominente, rilevato, sporgente. ■ s. m. 1. [parte cava di qualcosa: il c. della mano] ≈ [→ CAVITÀ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali