• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

celèste¹

Vocabolario on line
  • Condividi

celeste1


celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce a corpi celesti: meccanica c.; soprattutto in espressioni relative all’astronomia: geografia c., coordinate c., equatore c., meridiani c., poli c., ecc. b. Di colore simile a quello del cielo sereno: un nastro c.; occhi c.; anche s. m., il c., il colore celeste: era vestita di celeste. In farmaceutica, acqua c., soluzione acquosa di solfato di rame o di solfato di rame ammoniacale, di colore appunto celeste, usata come collirio. 2. a. Del cielo, inteso come sede di Dio e degli spiriti beati: gloria c.; beatitudine c.; Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’ vidi (Petrarca); quindi divino, che viene dal cielo: dono c.; grazia, consolazione, aiuto c.; benedizioni c.; c. è questa Corrispondenza d’amorosi sensi (Foscolo); e come s. m. pl., i celesti, gli spiriti (o gli dèi pagani) che abitano il cielo: la ragione in grembo De’ c. si posa (Leopardi). Locuzioni mistiche: il Padre c., Iddio; lo Sposo c., Gesù; Madre c., la Vergine; pane c. o mensa c., l’Eucaristia; regno c., patria c., Gerusalemme c., il paradiso. b. C. Impero, espressione con cui era designata la Cina imperiale. 3. estens. a. Dolcissimo, ineffabile (quasi «degno del cielo»): un’armonia c.; dolcezze c.; meno com., puro, spirituale: la bella imago, Da cui, se non celeste, altro diletto Giammai non ebbi, e sol di lei m’appago (Leopardi). b. Registro c., nell’organo, registro che produce un suono tremulo.

Sinonimi e contrari
celeste
celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni c.] ≈ astrale, (poet.) etereo, siderale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali