• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinguettio

Neologismi (2012)
  • Condividi

cinguettio


s. m. Messaggio di testo della lunghezza massima di 140 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla; tweet. ◆Al massimo, la piattaforma sarebbe servita alle star dello spettacolo per aggiornare i fan su insulsi dettagli della propria vita quotidiana, o avrebbe indotto i fanatici del web ad arruolare qualche amico con cui scambiare «cinguettii» (tweet) sui pettegolezzi dei rispettivi clan.(Carlo Formenti, Corriere della sera, 4 maggio 2009, Corriere Economia, p. 30)•Lady Gaga sembra irraggiungibile con i suoi 23 milioni di followers e si piazza in cima alla classifica dei più seguiti su Twitter. Ma le è bastato un cinguettio per scatenare un putiferio: «Quasi morta per gli esercizi di spin, sto mangiando un’insalata ma sogno un cheeseburger». (Viviana Leone, Leggo, p. 19, Gossip).

Traduzione del s. ingl. tweet (‘cinguettio’).

Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 2008 come sinonimo di Twitter, nome di un sito di microblogging.

Sinonimi e contrari
cinguettio
cinguettio /tʃingwe't:io/ s. m. [der. di cinguettare]. - 1. [un cinguettare frequente e prolungato]. 2. (fig.) [con riferimento a persona, il chiacchierare a bassa voce] ≈ chiacchiericcio, chiacchierìo, ciangottìo, cicaleccio, cicalìo, mormorìo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali