• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cioè

Vocabolario on line
  • Condividi

cioe


cioè (ant. ciò è) cong. – Ha funzione dichiarativa ed esplicativa, col sign. di «intendo dire, vale a dire, in altre parole» e sim.: sono arrivato tre giorni fa, cioè mercoledì; quel che non puoi avere inteso, Cioè come la morte mia fu cruda (Dante); anche interposto: ero quasi arrivato, stavo, cioè, per raggiungerlo. Può essere rafforzato, nella forma cioè a dire: aveva solo trent’anni, cioè a dire era più giovane di me di quasi dieci anni. Con funzione correttiva, nel sign. di «o meglio, o piuttosto, o per meglio dire»: ti telefonerò; cioè, verrò io personalmente. Si adopera spesso anche in frasi interrogative, per chiedere spiegazioni, parole più esplicite. ◆ Il senso della composizione della parola era un tempo più sentito, sicché il verbo essere poteva essere coniugato e si avevano articolazioni varie: ciò era, ciò fu, anche nel plur., ciò sono, ciò furono; per es.: li figliuoli, ciò siamo noi, ciascuno si crede avere la buona (Novellino); rimase con vittoria chi dovea, ciò fur le Ninfe (Sacchetti).

Sinonimi e contrari
cioè
cioè (ant. ciò è) cong. [grafia unita di ciò è] - 1. [con funzione dichiarativa ed esplicativa, talvolta rafforzato con a dire o usato interrogativamente per chiedere chiarimenti: sono arrivato tre giorni fa, c. mercoledì; e c.?] ≈ in altre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali