• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circolare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

circolare1


circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; movimento c., il moto di un punto o di un corpo la cui traiettoria sia una circonferenza. In partic., sega c., sega a forma di disco dentato, che opera il taglio del materiale ruotando a velocità elevata. b. Attinente al cerchio: segmento c.; settore c.; funzioni c., le funzioni trigonometriche, così chiamate perché si definiscono a partire dal cerchio trigonometrico. 2. agg. a. estens. Di movimento con cui si torna al punto di partenza: viaggio circolare. b. fig. In logica, ragionamento c., lo stesso (ma meno com.) che circolo vizioso. 3. agg. Che ha, o che consente, larga libertà di circolazione: assegno c. (v. assegno); biglietto, e abbonamento c., per pubblici mezzi di trasporto. 4. Di cosa distribuita a una cerchia di persone: lettera c. (e più spesso circolare s. f.), atto interno della pubblica amministrazione, rivolto dai ministri, e in genere dai superiori gerarchici, agli uffici dipendenti, allo scopo di far loro conoscere programmi e direttive, oppure d’imporre l’osservanza di determinate norme nell’applicazione di leggi e di regolamenti e nell’esercizio di determinati poteri discrezionali (in questi ultimi casi, le circolari assumono anche il nome di istruzioni e di norme di servizio). Anche, più genericam., lettera che una società, una ditta e sim., manda nella stessa forma a più persone o che indirizza ai proprî dipendenti per trasmettere ordini di servizio, dare comunicazioni o disposizioni di carattere interno. Si può avere analogamente anche il telegramma circolare. 5. s. f. Linea autofilotranviaria che segue un percorso circolare e il cui capolinea d’arrivo coincide perciò con quello di partenza: c. destra, sinistra; c. interna, esterna; aspettare, prendere la circolare. ◆ Avv. circolarménte, in cerchio, secondo una linea o un movimento circolare: disporsi, muoversi circolarmente.

Sinonimi e contrari
circolare¹
circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; moto c.] ≈ rotondo, tondo. 2. (fig.) [di...
circolare²
circolare² v. intr. [dal lat. tardo circulare "disporsi in circolo"] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere e essere). - 1. [di un fluido, muoversi seguendo un percorso circolare: il sangue circola nelle vene e nelle arterie] ≈ fluire, scorrere. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali