• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

classificabilità

Neologismi (2008)
  • Condividi

classificabilita


classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione antitotalitaria di Amendola […] Da qui la difficile classificabilità di un pensatore politico che il pensiero liberale ha per troppo tempo trascurato. (Pierluigi Battista, Stampa, 13 novembre 2001, p. 35) • Andare in controtendenza. È questo l’aspetto che caratterizza «Bastian Contrario», il progetto musicale/visuale di Ivana Gatti in scena ieri sera al Palladium di Roma, e che sarà replicato l’8 a Milano. Lo scopo è di creare qualcosa che sfugga a ogni tipo di definizione, che non sia collocabile cioè in alcun genere musicale: «da una parte -- spiega [Gianni Maroccolo] l’ex bassista dei Litfiba e fondatore dei Csi -- la difficile classificabilità della mia musica mi inorgoglisce, dall’altra mi crea dei problemi quando devo spiegare di cosa si tratti». (Federico Capitoni, Repubblica, 5 giugno 2007, p. 54, Spettacoli) • I soldi li dovrebbe mettere, naturalmente, la mano pubblica, in parte attraverso i fondi europei [...] e in parte con il concorso della stessa Regione che, per bocca del proprio Ufficio legislativo e legale, in un protocollo del 2004, rispondendo all’Assessorato regionale all’Industria, sostiene la «classificabilità dei campi da golf quale infrastruttura pubblica» e la «ammissibilità della copertura di una quota del relativo costo con risorse regionali». (Gemma Contin, Liberazione, 13 gennaio 2008, p. 5, Attualità).

Derivato dall’agg. classificabile con l’aggiunta del suffisso -ità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali