• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collétto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

colletto1


collétto1 s. m. [dim. di collo1]. – 1. La parte che circonda il collo in qualsiasi capo di vestiario (detta anche collo): c. tondo, a punta, c. alla collegiale; c. alla marinara, largo e quadrato come quello dei marinai; in partic., quello delle camicie da uomo: c. alto, basso; c. inamidato, floscio; c. bianco, colorato; c. attaccato (alla camicia); c. staccato, che si può mettere e levare a piacere; abbottonarsi, sbottonarsi il c.; fig., fam., fare, lasciare il c., mescere vino o liquore senza però colmare il bicchiere o il bicchierino. Per metonimia, c. bianchi, espressione polemica con cui vengono talora indicati collettivamente (per traduz. dell’ingl. white collars) i ceti sociali formati da impiegati, funzionarî dello stato, negozianti, ecc., che per la natura stessa della loro professione possono svolgere la normale attività lavorativa indossando abiti da passeggio e camicie chiare (in contrapp. agli operai delle officine, delle fabbriche, dei cantieri, ecc., e ai contadini, che nel loro lavoro devono invece indossare la tuta o comunque un abito diverso e più resistente con camicia scura, detti perciò blue collars «colletti blu»). 2. Casacca di cuoio, che portavano i soldati sotto l’armatura o che serviva di vestimento ordinario. 3. In anatomia, parte del dente tra la corona e la radice, normalmente coperta dalla mucosa gengivale. 4. In botanica, tratto basale del fusto, dove questo trapassa nella radice (detto anche nodo vitale). Mal del c., malattia delle piante dovuta a un fungo che determina disseccamento delle piantine nei semenzai di alcune specie forestali. ◆ Dim. collettino; spreg. collettùccio; accr. collettóne; pegg. collettàccio.

Sinonimi e contrari
colletto
colletto /ko'l:et:o/ s. m. [dim. di collo¹]. - (abbigl.) [parte che circonda il collo in qualsiasi capo di vestiario: c. tondo, a punta] ≈ bavero, collo. ⇓ goletta, [da donna] bavetta, [da prete] collarino, [da uomo] (tosc.) goletto, [da uomo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali