• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

come

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. modale col senso di "in quel modo che", esprimendo un rapporto di somiglianza o di identità: è forte c. un toro; mugghia c. fa mar per tempesta (Dante)] ≈ (lett.) quanto, (lett.) quasi. ● Espressioni: fig., come Dio comanda ≈ come si deve, in piena regola, per bene; fig., come Dio vuole ≈ alla meglio; come càpita, come vien viene ≈ (fam.) alla carlona, alla meno peggio. b. [quello che: è peggio di c. credevo] ≈ quanto. c. [nel ruolo di, nella forma di: parlo c. presidente; ho spedito la bicicletta c. bagaglio] ≈ [di cosa] a mo' di, [di persona o cosa] (lett.) in guisa di, [di persona] in qualità di. d. [per lo più accompagnato da se e il congiuntivo, o da a o per e l'infinito, introduce una proposizione di valore comparativo e ipotetico: rispettalo c. fosse tuo padre; alzò le spalle, c. dire (o c. a dire o c. per dire) che non gl'importava] ≈ quasi, quasi che. 2. a. [rafforzato con mai, introduce una proposizione interrogativa, diretta o indiretta, con valore causale: c. mai non mangi?; non capisco c. mai tardi tanto] ≈ perché. b. [introduce frasi interr. e più spesso esclam.: sai c. mi dispiace; c. mi sento bene ora!; c. sei buono!; com'è bello!] ≈ quanto. ● Espressioni: e come (o eccome) [esclam. di conferma] ≈ altro che. ■ cong. 1. [nel preciso momento in cui: c. gli capitò fra le mani, gliene diede di santa ragione] ≈ appena, non appena, quando. 2. [come cong. dichiarativa, col congiuntivo: gli raccontò c. non avesse più un soldo in tasca] ≈ [con l'indic.] che. ■ s. m., invar. [modalità, spec. in unione con altri avv. sostantivati: lo farei, ma non so il c. e il perché] ≈ maniera, mezzo, modo.

Vocabolario
cóme
come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso antico poteva subire il troncamento,...
cóme quando fuòri piòve
come quando fuori piove cóme quando fuòri piòve. – Frase mnemonica composta per segnare la gerarchia dei semi in alcuni giochi di carte, come il poker, e cioè: cuori, quadri, fiori, picche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali