• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compiacenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

compiacenza /kompja'tʃɛntsa/ s. f. [der. di compiacere, compiacente]. - 1. (non com.) [il compiacersi: provare c. nel fare il bene; c. di sé stesso, dei risultati raggiunti] ≈ e ↔ [→ COMPIACIMENTO (1. a)]. 2. a. [l'essere cortese] ≈ bontà, cortesia, disponibilità, gentilezza. ↔ cattiveria, scortesia, villania. ● Espressioni: avere la compiacenza [accordare un favore, con la prep. di: abbiate la c. di ritornare più tardi] ≈ degnarsi, fare il favore (o il piacere o la cortesia o la gentilezza). b. [desiderio di fare cosa gradita ad altri, talora anche non del tutto sinceramente: fare un sorriso di c.] ≈ benevolenza, condiscendenza, indulgenza.

Vocabolario
compiacènza
compiacenza compiacènza s. f. [der. di compiacere, compiacente]. – 1. Il compiacersi, piacere intimo, soddisfazione: provare c. nel fare il bene; c. di sé stesso, dei risultati raggiunti; a proposta così inaspettata, colui sentì, insieme...
compiacènte
compiacente compiacènte agg. [part. pres. di compiacere]. – Disposto a compiacere; condiscendente, cortese: essere, mostrarsi c.; è c. con tutti. Con senso peggiorativo, che accorda facilmente favori, per interesse o comunque dando prova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali