• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compiacere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

compiacere /kompja'tʃere/ [lat. complacēre, der. di placēre "piacere", col pref. con-] (coniug. come piacere). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [fare cosa gradita a qualcuno, con la prep. a: faccio questo solo per c. a te] ≈ accontentare (ø), appagare (ø), assecondare (ø), esaudire (ø), soddisfare (ø). ↔ scontentare (ø). ■ v. tr. [fare contento qualcuno, accogliendone le richieste] ≈ accontentare, appagare, assecondare, esaudire, soddisfare. ↔ scontentare. ■ compiacersi v. intr. pron. 1. [provare piacere, con la prep. di o assol.: c. di fare il bene; c. della propria bellezza] ≈ gioire, godere, rallegrarsi. ↔ affliggersi, (lett.) compiangersi, crucciarsi, dolersi, rammaricarsi, rattristarsi, vergognarsi. 2. [essere contento per qualcuno, anche iron., con la prep. con della persona e per della cosa per cui ci si compiace, o anche assol.: mi compiaccio per il tuo successo; si compiacque con me] ≈ e ↔ [→ COMPLIMENTARSI]. 3. (non com.) [accondiscendere senza entusiasmo al desiderio di qualcuno, con la prep. di: il ministro s'è compiaciuto d'intervenire] ≈ avere la bontà (o la cortesia), degnarsi.

Vocabolario
compiacére
compiacere compiacére v. intr. [lat. complacēre, comp. di con- e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. avere). – 1. Far piacere, fare cosa gradita a qualcuno: faccio questo solo per compiacerti; anche trans.: ho voluto c. il padre...
compiaciuto
compiaciuto agg. [part. pass. di compiacere]. – Appagato nelle proprie aspettative e aspirazioni, soddisfatto, contento: sono veramente compiaciuto della tua ottima prova; si mostrò molto compiaciuto; approvava con fare c.; aveva un’espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali