• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comprèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

comprendere


comprèndere v. tr. [lat. comprehendĕre e comprendĕre, comp. di con- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Contenere in sé, abbracciare, racchiudere: Luce e amor d’un cerchio lui comprende (Dante); genere di uccelli che comprende varie specie; l’appartamento comprende cinque stanze; è un vocabolo che comprende parecchi significati. b. Inserire in un numero, in una serie: tra i promossi sono compreso anch’io; ti comprenderò fra gli invitati; la retta comprende vitto e alloggio; nel conto è compreso tutto. E di cose che sono aggiunte, che costituiscono parte integrante: la proprietà comprende anche il giardino adiacente; nel calcolo vanno compresi gli interessi. 2. a. Accogliere spiritualmente in sé: per dilettanze o ver per doglie, Che alcuna virtù nostra comprenda (Dante). In partic., accogliere nella mente, nell’intelletto, afferrare il senso di qualche cosa, stabilire una relazione tra più idee o fatti: comprendo finalmente perché i conti non tornavano; non riesco a c. che cosa sia accaduto; sono cose che tu non puoi ancora c.; non comprende di averlo offeso; far c. l’importanza, la gravità di qualche cosa; ho letto tutto ma non ho compreso nulla; usato assol.: spero che tu abbia compreso; cerca di comprendere. Riferito a persona, penetrarne l’animo, i sentimenti, la psicologia: i ragazzi bisogna saperli c.; come ti comprendo!; cerca di comprendermi. Con questi sign. è in genere sinon., meno com., di capire (per una più minuta analisi dei sign. e per una più ricca esemplificazione, v. questa voce); e con capire si alterna anche, nell’uso corrente (pur essendo meno pop.), con i sign. che seguono. b. Sapersi spiegare, rendersi ragione di qualche cosa: comprendo la tua esitazione; non riesco a c. il suo strano contegno. Di qui, per estens., giustificare, scusare umanamente, perdonare: chi giudica deve saper c.; ti comprendo, perché anch’io avrei fatto lo stesso. c. rifl. recipr. Intendersi, penetrare nei sentimenti l’uno dell’altro, avere reciproca comprensione: due amici che si comprendono a meraviglia; si compresero al primo sguardo. 3. Sorprendere, invadere, sopraffare, detto di sentimenti o passioni: quella vista lo comprese di orrore; comprendersi d’amore per una persona. Con questa accezione è più com. nella forma passiva esser compreso. ◆ Part. pass. compréso, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
comprendere
comprendere /kom'prɛndere/ [lat. comprehendĕre e comprendĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. con-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. [contenere in sé: nel conto è compreso tutto] ≈ abbracciare, annoverare, conglobare, contemplare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali