• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comprendere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

comprendere /kom'prɛndere/ [lat. comprehendĕre e comprendĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. con-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. [contenere in sé: nel conto è compreso tutto] ≈ abbracciare, annoverare, conglobare, contemplare, includere, incorporare, inglobare, racchiudere, (non com.) ricomprendere. ↔ eccettuare, escludere. 2. [accogliere nella mente, penetrare il senso di qualche cosa, anche assol.: c. un discorso, una spiegazione] ≈ afferrare, capire, cogliere, intendere, (fam.) realizzare. ↔ fraintendere. 3. (estens.) [avere un atteggiamento di benevolenza e indulgenza verso qualcuno: cerca di comprendermi] ≈ e ↔ [→ COMPATIRE (2)]. ■ comprendersi v. recipr. [avere reciproca comprensione] ≈ capirsi, intendersi. ↔ fraintendersi. [⍈ CAPIRE]

Vocabolario
comprèndere
comprendere comprèndere v. tr. [lat. comprehendĕre e comprendĕre, comp. di con- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Contenere in sé, abbracciare, racchiudere: Luce e amor d’un cerchio lui comprende (Dante); genere...
comprendiménto
comprendimento comprendiménto s. m. [der. di comprendere], letter. – Il comprendere, e soprattutto la facoltà del comprendere, del capire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali