• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conference call

Neologismi (2008)
  • Condividi

conference call


loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del terzo trimestre, preventivata e spiegata dal cda di venerdì, ma pur sempre tale da riportare in rosso l’auto, Fiat, alla riapertura della Borsa, ha avuto un andamento nettamente impostato al rialzo (+2,37% a 26,73 euro) in concomitanza con una conference call con gli analisti. (Sole 24 Ore, 31 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda invece l’intero gruppo [Fiat], [Sergio] Marchionne ha confermato agli analisti (durante la conference call del pomeriggio) che «tutti gli obiettivi per il 2007 saranno rispettati». (Giacomo Ferrari, Corriere della sera, 26 gennaio 2007, p. 28, Economia) • Il direttore generale e finanziario [del Gruppo Generali], Raffaele Agrusti, che ieri ha dialogato in conference call con la comunità finanziaria, si è detto convinto che i risultati «fanno ben sperare» per l’intero arco dell’esercizio. (Paolo Stefanato, Giornale, 9 maggio 2008, p. 24, Economia).

Espressione ingl. composta dai s. conference (‘conferenza, colloquio’) e call (‘chiamata, telefonata’).

Già attestato nella Stampa del 14 agosto 1992, p. 27, Economia (Francesco Bullo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali