• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confondere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

confondere /kon'fondere/ [lat. confundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. con-] (coniug. come fondere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme in modo disordinato: c. i documenti] ≈ disordinare, imbrogliare, ingarbugliare, mescolare, mettere sottosopra, rimescolare, rimestare, scompaginare, scompigliare. ↔ ordinare, rassettare, riordinare, risistemare, sistemare. 2. [prendere una cosa o una persona per un'altra, con la prep. con del secondo arg.: c. due date (o c. una data con un'altra)] ≈ scambiare. ‖ sbagliare. ↔ distinguere, riconoscere. ‖ azzeccare, indovinare. 3. a. [rendere indistinto, meno chiaro: c. le idee] ≈ annebbiare, appannare, offuscare. b. [far perdere il filo del ragionamento o del discorso: con la tua interruzione mi hai confuso] ≈ deconcentrare, disorientare, distrarre. c. [mettere in uno stato di disagio, di turbamento: mi confondi con tutti questi complimenti] ≈ imbarazzare, mettere in imbarazzo. ↑ turbare. ■ confondersi v. intr. pron. 1. [mettersi in mezzo ad altri, spec. per non farsi riconoscere: il ladro si confuse tra la folla] ≈ mescolarsi, mischiarsi, nascondersi. ↔ distinguersi, spiccare. 2. [divenire vago, indistinto: ricordi che si confondono nella memoria] ≈ dissolversi, sfumare. 3. a. [provare turbamento: a quella vista si confuse] ≈ disorientarsi, imbarazzarsi, smarrirsi. ↑ turbarsi. b. [non riuscire più a seguire lo sviluppo logico del ragionamento o del discorso: con tutte quelle domande mi sono confuso] ≈ imbrogliarsi, impappinarsi, perdere il filo. ↔ riprendersi. c. [commettere un errore: c. nel dare il resto] ≈ fare confusione, sbagliare, sbagliarsi. ↔ azzeccare, indovinare.

Vocabolario
confóndere
confondere confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha confuso questi fogli?; la Chiesa...
confondìbile
confondibile confondìbile agg. [der. di confondere]. – Che si può confondere, scambiare: concetti così distinti non sono confondibili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali