• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confòrto

Vocabolario on line
  • Condividi

conforto


confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. prova per le parole di persona amica o per altro; quindi: dare, recare c., confortare; ricevere c., essere confortato; provare, trovare c., confortarsi; niente può dargli c. nel suo grande dolore, trovava c. solo nella fede; le sue parole mi erano di gran c.; avere bisogno di c., di essere confortato. b. Persona, o parole, pensieri e sim. che confortano o possono servire a confortare: i figli sono il c. della sua vecchiaia; il pensiero della casa lontana era il mio unico c.; non c’è c. per lui; era conforto Questo suon, mi rimembra, alle mie notti (Leopardi). In partic., i c., gli estremi c. della religione, i c. religiosi, i sacramenti che vengono amministrati ai moribondi. c. Sostegno morale, incoraggiamento; esortazione, consiglio: i c. degli amici l’hanno persuaso a continuare nell’impresa; O Buondelmonte, quanto mal fuggisti Le nozze süe per li altrui c.! (Dante). d. A c. di una tesi, di un’opinione e sim., in appoggio, a sostegno, per convalidare. 2. Ristoro fisico; cibo e bevanda che dà ristoro: un bicchierino d’amaro è un buon c. per lo stomaco; viveri di conforto, nel linguaggio milit., vini, liquori, caffè, cioccolata, ecc., distinti dai viveri ordinarî. 3. Agi, comodità: albergo fornito di tutti i conforti. ◆ Dim. confortino, anche con sign. concr. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
conforto
conforto /kon'fɔrto/ s. m. [der. di confortare; nel sign. 4, sul modello dell'ingl. comfort e del fr. confort]. - 1. [il confortare o l'essere confortato: dare c. a qualcuno; trovare c. nella fede; le tue parole mi sono di c.] ≈ consolazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali