• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

connèttere

Vocabolario on line
  • Condividi

connettere


connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o con) un generatore elettrico; c. idee, fatti. b. Come intr. pron., connettersi, essere in rapporto ideale, aver relazione: l’inchiesta giudiziaria si connette certamente con le voci corse sul suo conto. Congiungersi, collegarsi: in quel punto il sentiero si connette alla statale; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegarsi a una rete telematica: connettersi alla banca dati, a Internet. c. Con uso assol., ragionare, fare un ragionamento: se fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe dire che aveva una testa curiosa (Manzoni); lei è ammalata, va bene. Ma se è ancora in grado di connettere, ragioni (Pratolini). Più com. l’uso con la negazione, non connettere (sottintendendo le idee o sim.), essere incapace di formare un ragionamento logico, per malattia, grave turbamento, delirio, ubriachezza, grande stanchezza e sim.: sono talmente stanco che non connetto più. 2. ant. o letter. Intrecciare, contessere: Perché nella corona io ti connetta La foglia della quercia con la spica (D’Annunzio). ◆ Part. pass. connèsso, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
connettere
connettere /ko'n:ɛt:ere/ [dal lat. connectĕre "congiungere, annodare"] (coniug. come annettere). - ■ v. tr. 1. [creare un collegamento fra elementi, congegni, ecc.] ≈ collegare, congiungere, unire. ↔ scollegare, sconnettere, staccare. 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali