• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consigliare²

Vocabolario on line
  • Condividi

consigliare2


consigliare2 v. tr. [lat. mediev. consiliare, class. consiliari, der. di consilium «consiglio»] (io consìglio, ecc.). – 1. a. Con compl. oggetto di persona, dare consiglio, soccorrere con i proprî consigli: c. chi sbaglia; consigliami come debbo comportarmi; sei stato consigliato male; e in usi fig.: agisci nel modo che il tuo buon senso ti consiglia; farsi c. dalle circostanze; non ti lasciar c. dalla paura; costruito con la prep. a, indurre con i proprî consigli, persuadere, incitare: c. al bene, al male. b. Con compl. oggetto di cosa, proporre, suggerire, raccomandare come utile: c. (a qualcuno) la prudenza, la pazienza; il medico mi ha consigliato il riposo. Seguito da un verbo, può avere doppia costruzione: con la reggenza indiretta per la persona cui si dà il consiglio (c. a qualcuno di fare una cosa), oppure, meno com., con la reggenza diretta (c. qualcuno a fare una cosa): consigliò a tutti di sperare (o che non cessassero di sperare); l’ho consigliato io ad agire così (ma più spesso, gli ho consigliato io di agire così); anche assol.: non ti consiglio! (dove ti = «a te»), per dissuadere con forza. Con tono di velata minaccia o di intimidazione: vi consiglio di smetterla; per il tuo bene, ti consiglio di lasciarlo in pace; non ti consiglio di ridirlo un’altra volta. 2. intr. pron. Chiedere consiglio, consultare qualcuno su qualche cosa: prima di decidere, volle consigliarsi con me; consigliarsi col medico, con l’avvocato, col proprio confessore; fig.: consìgliati con la tua coscienza; con valore recipr.: si consigliarono insieme sul da farsi. 3. rifl., letter. Prendere consiglio, cioè risolversi, proporsi di fare una cosa: Chi d’amar altamente si consiglia (Petrarca). ◆ Part. pass. consigliato, anche come agg., con accezione partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
consigliare²
consigliare² [lat. mediev. consiliare, class. consiliari, der. di consilium "consiglio"] (io consìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indurre con i propri consigli qualcuno a fare qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: c. qualcuno al bene] ≈ esortare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali