• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consultare

Vocabolario on line
  • Condividi

consultare


v. tr. [dal lat. consultare, der. di consulĕre «chiedere consiglio, deliberare», part. pass. consultus]. – 1. a. Interrogare una persona o un collegio di persone per averne un parere, un giudizio, una risposta su determinate questioni: c. il medico, c. un avvocato, un perito, ecc.; c. l’ufficio legale; c. l’assemblea; c. il popolo (indicendo le elezioni politiche); c. l’oracolo; c. una chiromante, e per estens. c. l’oroscopo; fig.: c. il proprio cuore, la propria coscienza, c. il tempo, c. lo specchio. In senso proprio, anche nella forma intr. pron.: consultarsi con un legale, col proprio confessore; non fa nulla senza consultarsi con suo padre. b. Riferito a libri e sim., esaminarli per una ricerca: c. un codice, un catalogo, un dizionario; c. l’orario delle ferrovie; c. l’elenco telefonico. c. ant. Esaminare diligentemente, ponderare, dibattere una questione: eleggesse un numero di gentiluomini ... coi quali consultasse ogni cosa (B. Castiglione). 2. Come rifl. recipr., consultarsi, consigliarsi l’un l’altro, tener consiglio, discutere in comune una questione: ci siamo consultati sul da farsi. Non com., con lo stesso sign., la forma intr. senza la particella pron.: a pancia piena si consulta meglio (prov.); le donne, ... si misero a consultar di nuovo (Manzoni).

Sinonimi e contrari
consultare
consultare [dal lat. consultare, der. di consulĕre "chiedere consiglio, deliberare"]. - ■ v. tr. 1. [interrogare una o più persone per averne un parere: c. il medico] ≈ chiedere consiglio (o lumi) (a), consigliarsi (con), informarsi (da), interpellare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali