• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contendibile

Neologismi (2008)
  • Condividi

contendibile


agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà sempre più naturale cercare nel mercato europeo le economie e le imprese, private e contendibili, in cui investire i propri risparmi. (Franco Debenedetti, Stampa, 18 agosto 2001, p. 26, Società e Cultura) • L’apertura dei mercati finanziari presenta infatti molti vantaggi, ma mette a rischio la nazionalità delle grandi imprese contendibili: nulla di male quando sono solamente i pacchetti azionari a spostarsi; un problema rilevante, soprattutto per le aree deboli, quando insieme con i pacchetti azionari si spostano anche i centri nevralgici delle imprese, facendo svanire una fonte vitale di stimoli, competenze e interrelazioni. (Umberto Bertelè, Sole 24 Ore, 21 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • La società resta controllata dalla famiglia, dunque non è contendibile. Il mercato delle scaffalature si muove sull’onda del boom della logistica e in Italia vale 350 milioni, ma è polverizzato. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 31 marzo 2008, p. 20, Economia).

Derivato dal v. tr. contendere con l’aggiunta del suffisso -ibile.

Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1992, p. 12, Commenti (Francesco Saja).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali