• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

continüare

Vocabolario on line
  • Condividi

continuare


continüare v. tr. e intr. [dal lat. continuare, der. di continuus «continuo»] (io contìnuo, ecc.). – 1. tr. a. Prolungare nel tempo, seguitare una cosa incominciata o che già durava: c. l’opera, il viaggio, la cura; non ha voluto più c. gli studî. Seguito dalla prep. a e da un infinito, proseguire o persistere a fare una cosa: continua sempre a scriverti?; continuò a parlare; non continuate a seccarmi; ant., con ellissi del verbo, seguitare ad andare, a frequentare: continuando adunque il monaco a casa di fra Puccio (Boccaccio). Assol., andare avanti, nel tempo o nello spazio: non è possibile c. così; la strada era interrotta da una frana e non potemmo continuare. b. Riprendere dopo un’interruzione: continueremo il discorso domani; proseguire una cosa incominciata da altri: c. l’opera del maestro. c. Con costrutto rifl., nell’uso poet. ant.: E sé continüando al primo detto (Dante). 2. intr. (aus. essere) a. Durare, non cessare: continuano i disordini; continua sempre l’aumento dei prezzi; la pioggia è continuata per tutta la settimana; la febbre mi continua ancora; è da molto che continua questa faccenda? In giornali e periodici, continua, annotazione con cui si avverte che un articolo non è finito, ma viene ripreso più avanti (e allora viene di norma indicata la pagina: continua a pag. 8), oppure nei numeri successivi (come si fa soprattutto per i racconti a puntate o le inchieste giornalistiche). b. C. in una cosa, perseverare, persistere: c. nell’impresa; continua sempre nella sua idea. c. Prolungarsi nello spazio: la strada continua oltre il ponte. 3. intr. pron. a. Proseguire, prolungarsi nello spazio (meno com. del semplice continuare): la strada si continua fino al mare. b. Seguito dalla prep. con, è frequente nel linguaggio scient. e tecn., ma anche nell’uso com., riferito a parti di oggetti, meccanismi, organi anatomici, ecc., che sono in diretta comunicazione, senza soluzione di continuità, con altre parti o organi: l’aorta si continua con l’arteria iliaca. ◆ Part. pass. continüato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
continuare
continuare [dal lat. continuare, der. di continuus "continuo"] (io contìnuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prolungare nel tempo una cosa incominciata o che già durava] ≈ proseguire, protrarre, seguitare. ↔ abbandonare, cessare, finire, interrompere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali