• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. prep.: contro voglia [anche in grafia unita] ≈ a denti stretti, a malincuore, (non com.) controstomaco, (non com.) di contraggenio, di malanimo, di malavoglia, malvolentieri. ↔ di buon animo, di buona voglia, di buon grado, di cuore, volentieri; per contro ≈ al contrario, all'opposto, invece, per converso, viceversa. b. [per esprimere intenzioni ostili, sentimenti animosi: cautelarsi c. i furti; odio c. qualcuno] ≈ nei confronti di, nei riguardi di, verso. 2. a. [per indicare un contatto violento: battere c. il muro] ≈ addosso a. b. [per introdurre il destinatario di un'azione di offesa: marciare c. il nemico] ≈ in direzione di, verso. c. [per esprimere una direzione contraria: c. vento; c. corrente] ≈ in modo opposto a, inversamente a. d. [per esprimere la posizione di qualcuno o di qualcosa rispetto ad altro: in piedi l'uno c. l'altro; era voltato c. il muro] ≈ davanti a, di faccia a, di fronte a, dirimpetto a. ↔ alle spalle di, dietro a, di retro a. ▲ Locuz. prep.: di contro 1. [in faccia a] ≈ davanti, di faccia, di fronte, dirimpetto. ↔ di dietro. 2. [per contrastare un'affermazione] ≈ al contrario, invece. e. [per esprimere il movimento di qualcuno o di qualcosa in direzione di chi parla: ci venne c. una persona] ≈ incontro. 3. (comm.) [in cambio di un pagamento, del rilascio di qualcosa ecc.: c. ricevuta; c. assegno] ≈ a seguito di, dietro, in cambio di. ■ s. m., invar. 1. [per lo più al plur., ciò che contrasta, che è contrario a qualcosa: valutare i pro e i c.] ≈ inconveniente, svantaggio. ↔ beneficio, pro, vantaggio. 2. (marin.) [designazione generica delle tre vele quadre più alte e più piccole] ≈ ⇓ controbelvedere, controvelaccino, controvelaccio. ■ agg., invar. [sempre posposto, che assume atteggiamenti contrari a quelli normali o attesi: uomini c.; un politico c.] ≈ controcorrente, dissidente. ‖ anticonformista. ↔ allineato.

Vocabolario
cóntro
contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. di davanti a pronome personale (c....
cóntro-
contro- cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), reazione, replica, contrapposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali