• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controemendamento

Neologismi (2008)
  • Condividi

controemendamento


(contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia da parte di alcuni senatori diessini che ne sconfessa un altro, presentato da Guido Calvi (Ds), appena votato all’unanimità in Commissione e col pieno appoggio del governo. (Foglio, 30 giugno 1999, p. 3) • I fatti risalgono alla notte del 13 marzo, quando il Comune deve votare il bilancio e la giunta ha solo 18 giorni per evitare il rischio del commissariamento: il centrosinistra annuncia ostruzionismo con 2.083 emendamenti, passibili di decadere per regolamento nel caso di contro-emendamenti approvati dalla maggioranza. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 8 giugno 2003, p. 50, Cronaca di Milano) • «Se presentate emendamenti -- ha aggiunto [Francesco] Rutelli rivolto anche a [Fabio] Mussi e [Alfonso] Pecoraro Scanio -- scatta la reazione dei senatori come [Lamberto] Dini che si fanno votare i loro controemendamenti dal centrodestra e a quel punto la maggioranza non c’è più». (Amedeo La Mattina, Stampa, 13 ottobre 2007, p. 7, Interno).

Derivato dal s. m. emendamento con l’aggiunta del prefisso contro-.

Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1995, p. 17.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali