• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllare

Vocabolario on line
  • Condividi

controllare


v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla che la porta sia chiusa; hai controllato di avere chiuso l’acqua?; anche nella forma pron.: controllarsi la pressione. b. Sindacare: c. l’operato altrui. c. Vigilare, sorvegliare; esercitare un’azione di controllo: la questura controlla tutti i suoi movimenti; c. i telefoni delle persone indagate; tutte le uscite del palazzo sono controllate dagli agenti; la gestione dello stato è controllata dalla Corte dei conti. In partic., nello sport, spec. nel gioco del calcio, sorvegliare un giocatore avversario; c. la palla, giocarla abilmente conservandone il possesso o arrestandola su azione avversaria. 2. a. Esercitare un’azione disciplinare su determinate attività: c. il mercato del petrolio. Nel linguaggio tecn., c. un apparecchio, un impianto, o sim., guidarne i movimenti o regolarne il funzionamento, sia con azione diretta sia attraverso controlli automatici. b. Tenere sotto il proprio dominio, essere in grado di dirigere, regolare, determinare o impedire decisioni e comportamenti, e sim.: c. i mari, il cielo di una zona, averne la supremazia navale o aerea; c. politicamente, militarmente un paese; c. la situazione, essere in condizione di seguire e determinarne lo svolgimento; c. un settore dell’industria, una catena di supermercati, ecc., attraverso varie forme di cointeressenza finanziaria. In senso fig., c. i proprî nervi, sapersi dominare; nel rifl., controllarsi, dominarsi, frenarsi, guidare con la ragione e la riflessione i proprî sentimenti o impulsi, essere prudente nel parlare: c. nel mangiare, nel bere; devi imparare a controllarti di più; di fronte a tanta impudenza, non riesco proprio a controllarmi; controllati!, come invito a calmarsi. Con riferimento a veicoli, avere la capacità di manovrarli agendo sugli organi di guida; per lo più in frasi negative: ho sbandato in curva sull’asfalto ghiacciato e non sono più riuscito a c. la vettura. ◆ Part. pass. controllato, anche come agg.: libertà controllata, v. libertà, n. 1 a; società controllate, quelle che sono sotto l’influenza dominante di un’altra società o perché questa ne possiede azioni in numero tale da assicurarle la maggioranza dei voti nelle assemblee, o in virtù di particolari accordi contrattuali; persona controllata, che si controlla abitualmente, che sa dominare i proprî impulsi.

Sinonimi e contrari
controllare
controllare [dal fr. contrôler] (io contròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento] ≈ verificare. b. [effettuare un controllo sull'esattezza di qualcosa: c. una data] ≈ accertare, appurare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali