• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

controllare [dal fr. contrôler] (io contròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento] ≈ verificare. b. [effettuare un controllo sull'esattezza di qualcosa: c. una data] ≈ accertare, appurare, assicurarsi (di), assodare. c. [effettuare una revisione su un testo] ≈ correggere, rivedere. d. [fare un'ispezione al contenuto di qualcosa: c. un bagaglio] ≈ esaminare, ispezionare. 2. a. [esercitare un'azione di vigilanza: c. le uscite del palazzo] ≈ badare (a), guardare, sorvegliare, tenere d'occhio, vigilare (su). ↔ ignorare, trascurare. b. (sport.) [sorvegliare un giocatore avversario, spec. nel calcio] ≈ marcare. c. [con riferimento a veicoli o macchinari, avere la capacità di manovrarli: non riuscire a c. la vettura] ≈ dominare, governare, manovrare, pilotare. ↓ guidare. 3. [avere il potere su qualcosa: gli insorti controllano il nord del paese] ≈ avere il controllo (di), comandare, dominare, padroneggiare, reggere, (lett.) signoreggiare. 4. [porre un argine a qualcosa: c. le spese] ≈ arginare, contenere, frenare, limitare. 5. (fig.) [esercitare un controllo su impulsi, sentimenti, ecc.] ≈ contenere, dominare, frenare, moderare, padroneggiare, reprimere, (lett.) signoreggiare, tenere a freno. ↔ liberare, sfogare. ■ controllarsi v. rifl. 1. [trattenere i propri impulsi] ≈ contenersi, dominarsi, essere padrone di sé, frenarsi, tenersi, trattenersi. ↔ esplodere, (fam.) perdere le staffe, sbottare, scoppiare, sfogarsi, (fam.) uscire dai gangheri. 2. [andare a fare un controllo medico] ≈ (fam.) farsi vedere.

Vocabolario
controllare
controllare v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...
controllàbile
controllabile controllàbile agg. [der. di controllare]. – Che si può controllare: affermazioni, notizie facilmente c.; governabile, dominabile: un istinto non c.; il treno non era più controllabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali