• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convenire

Vocabolario on line
  • Condividi

convenire


v. intr. [lat. convĕnire «riunirsi, concordare; essere conveniente», comp. di con- e venire] (coniug. come venire; aus. essere nei sign. 1, 3 e 4; avere nel sign. 2). – 1. a. Radunarsi di più persone in uno stesso luogo provenendo da diverse parti: i volontarî convenivano da ogni regione d’Italia; studiosi di tutto il mondo sono convenuti a Roma per il congresso; gli ho visti in Pontida, Convenuti dal monte, dal piano (Berchet); ant., c. insieme, incontrarsi; potremo ad ognora e senza sospetto c. insieme (Machiavelli). b. letter. Confluire, convergere, riferito a vie, acque e sim.: là dove più strade convengono (Giordani); anticam. anche con la particella pron.: La pioggia cadde ... E come ai rivi grandi si convenne ... (Dante). 2. a. Essere d’accordo con altri nel modo di pensare e di sentire, consentire in un giudizio: in questo convengo con te; tutti convennero sulla necessità di nuovi provvedimenti; quindi anche (seguito da prop. oggettiva) ammettere: converrai che non potevo agire diversamente; converrai di essere stato imprudente. Spesso con il pron. ne: ne convengo anch’io (cioè, convengo su ciò); questa è l’unica soluzione, ne convieni? b. Stabilire di comune accordo: abbiamo convenuto di riunirci tutte le settimane; convenimmo che avremmo riesaminato la questione; spesso usato nella forma impers. passiva: è ormai convenuto, resta dunque convenuto che ... In partic., accordarsi sulle condizioni di un contratto e sim.: c. sul prezzo di una merce, sul compenso di un lavoro; abbiamo convenuto di pagare tutto in 12 rate; anticam. con la particella si: con un saccente barattier si convenne del prezzo (Boccaccio). 3. Adattarsi, corrispondere, o addirsi, confarsi: il suo aspetto non conveniva alla circostanza; anche nel rifl. recipr.: temperamenti che non si convengono; più spesso usato con la particella pron.: clima che non si conviene a tutte le piante; gli risposi come si conveniva; e con riguardo alla morale, al decoro, alla buona educazione: modi, discorsi che non si convengono a un religioso; l’abito non conveniva alla circostanza; comportarsi come si conviene a un gentiluomo. 4. a. Essere opportuno, necessario; per lo più nella forma impers.: converrà decidersi; conviene farlo subito; spesso conviene equivale a bisogna, occorre e sim.: conviene rassegnarsi; Ogne viltà convien che qui sia morta (Dante); anche per accennare a conseguenza inevitabile: chi di gallina nasce, convien che razzoli (prov.). b. Essere utile, tornare vantaggioso: non mi conviene accettare; credo che ti convenga tacere; non conviene confondersi con certa gente; questo affare non conviene a nessuno. 5. Con uso trans. a. Citare in giudizio: c. qualcuno in giudizio, o davanti ai giudici, intentare contro di lui un’azione giudiziaria. b. ant. Chiamare a sé, far venire. ◆ Part. pres. conveniènte (ant. convenènte), anche come agg. e sost. (v. le voci). ◆ Part. pass. convenuto, anche come agg. e sost., con accezioni e sign. partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
convenire
convenire [dal lat. convenire "riunirsi, concordare, essere conveniente"] (coniug. come venire). -■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nelsign. 2) 1. (lett.) a. [l'arrivare di più persone in uno stesso luogo provenendo da diverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali