• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

copia e incolla

Neologismi (2014)
  • Condividi

copia e incolla


(copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno del documento di origine in una collocazione diversa, o in un altro documento, oppure, in internet, dentro campi per testi e finestre di ricerca. 2. (fig.) Assemblaggio di testi ripresi da altre fonti e, in senso peggiorativo, plagio. 3. (fig.) Trasposizione fedele ma priva di originalità. ◆ Il Pentagono sta indagando per accertare come sia stato possibile che gli "omissis" sul rapporto dell'inchiesta Usa sulla morte di Nicola Calipari siano risultati leggibili con una semplice operazione di «copia e incolla». (Repubblica, 3 maggio 2005, p. 6, Politica estera) • La Darrieussecq mette la sua autodifesa a disposizione di chi è accusato di plagio (o lo sarà in futuro). Il club del copia-e-incolla ha dunque la sua avvocatessa d'ufficio. Il libro, però, manca di un'igienica distinzione tra il caso personale che l'ha generato e i grandi nomi che, con la loro statura da giganti e i loro drammi, ridimensionano tono e portata della vicenda dell'autrice. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera.it, 31 ottobre 2011, Cultura) • Beppe Grillo attacca il programma di Renzi, che definisce per metà un copia/incolla di quello dei grillini. (Giornale.it, 19 febbraio 2014, Interni, Video) • «Fare copia e incolla del sistema tedesco in Italia credo sia impossibile» [Marco Gay, imprenditore, a proposito delle leggi sul mercato del lavoro nei due Paesi]. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 23 settembre 2014, p. 3, Primo piano).

Composto dal v. copiare, dalla cong. e e dal v. incollare, ricalcando l'espressione ingl. copy and paste.

Già attestato nella Repubblica.it del 12 maggio 1998, Tecnologie (Annalisa Usai).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali