• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coricare

Vocabolario on line
  • Condividi

coricare


(region. o poet. corcare) v. tr. [lat. collŏcare «collocare», nel lat. tardo «coricare», comp. di con- e locare «porre»] (io còrico, tu còrichi, ecc.). – 1. Porre giù disteso, mettere a letto: c. i bambini; c. un ferito sulla barella. Più com. il rifl. coricarsi, andare a letto: mi sono coricato tardi iersera; per estens., del sole, tramontare: il sole s’era coricato anzi tempo dietro una cortina di densi nuvoloni (I. Nievo). 2. Con senso più generico, adagiare, porre giù: coricate piano quella trave; in agricoltura, c. una pianta (generalmente una vite), piegarla a terra e sotterrarne una parte per fare una propaggine. ◆ Part. pass. coricato, anche come agg.: essere, stare coricato, disteso nel letto. In araldica, attributo di pezze e figure: del capriolo che ha il vertice sul fianco dello scudo e le estremità sul fianco sinistro; dei leoni, cervi, cani, ecc. giacenti con la testa alta; del delfino, curvo in semicerchio, con le estremità volte verso la punta dello scudo.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
coricare
coricare (region. o poet. corcare) [dal lat. collocare "collocare", nel lat. tardo "coricare"] (io còrico, tu còrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere qualcuno in posizione distesa: c. un ferito sulla barella] ≈ adagiare, deporre, distendere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali