• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coscienza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

coscienza


MAPPA

1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che ha c. dei propri diritti e dei propri doveri) e anche, più specificamente, la capacità di valutare le proprie doti e attitudini (avere c. delle proprie forze; ho c. dei miei limiti; non ha c. di ciò che vale). 2. In senso più esteso, invece, la parola coscienza può essere sinonimo di conoscenza (questo fatto è nella c. di tutti). 3. MAPPA In molte situazioni del linguaggio comune, la coscienza è intesa come il luogo in cui vengono riferite le nostre azioni e il giudizio su di loro (un peso sulla c.; avere la c. pulita); più propriamente si può definire come la consapevolezza del valore morale del proprio operato (esame di c.; agire con c.); 4. in alcuni casi indica genericamente impegno, cura o senso di responsabilità (un artigiano che ha c. nel suo lavoro; un medico che cura i malati con molta c.). 5. La coscienza, infine, è anche consapevolezza e sensibilità di fronte a un fatto o un problema che non sia di ordine morale (non avere una c. civica; c. collettiva).

Parole, espressioni e modi di dire

avere la coscienza pulita

avere la coscienza sporca

coscienza di classe

esame di coscienza

flusso di coscienza

in coscienza

libertà di coscienza

mettersi la coscienza in pace

mettersi una mano sulla coscienza

obiezione di coscienza

perdere coscienza

peso sulla coscienza

riprendere coscienza

secondo coscienza

venire a patti con la propria coscienza

Citazione

Yoga, gli dico, deriva dalla radice sanscrita yui che significa unione, il finito con l’infinito, sai cos’è una coscienza cosmica? Non risponde. Non potrebbe nemmeno.

Alberto Bevilacqua,

L’occhio del gatto

Vedi anche Colpa, Conoscenza, Esistere, Esperienza, Mente, Peccato, Personalità, Sentimento

Tag
  • OBIEZIONE DI COSCIENZA
  • ALBERTO BEVILACQUA
  • YOGA
Sinonimi e contrari
coscienza
coscienza /ko'ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire]. - 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé; ho c. di ciò che dico] ≈ cognizione, consapevolezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali