• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costrìngere

Vocabolario on line
  • Condividi

costringere


costrìngere (ant. costrìgnere) v. tr. [dal lat. constringĕre, comp. di con- e stringĕre, propr. «stringere insieme»] (coniug. come stringere). – 1. Forzare; obbligare qualcuno, con la forza o con altro mezzo, a fare cosa che sia contraria alla volontà o comunque non spontanea: c. con la propria autorità, con minacce, con ricatti; c. a dire, a fare, a cedere, a sottomettersi; c. a un lavoro ingrato, ai più umili servizî. Con soggetto di cosa o astratto: la fame costrinse gli assediati alla resa; la sciatica lo costringeva a camminar piegato; essere costretto dalla necessità, dalle circostanze. In frasi passive, anche con l’agente sottinteso: si vide costretto ad abbandonare l’impresa; come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro (Manzoni). 2. letter. Stringere insieme, stipare, ammassare: Intendi come e perché son costretti (Dante); stringere, legare: con le funi delli propri peccati ciascuno è costretto (Cavalca). Anticam., comprimere, diminuire di volume, condensare e sim. 3. fig., letter. Moderare, trattenere, frenare: c. il vizio; c. un sentimento, una passione; c. il pianto; c. la lingua; c. la sete. 4. rifl., ant. Raccogliersi insieme, esser riuniti: i vicini popoli, i quali sotto la sua signoria si costrignevano (Boccaccio). ◆ Part. pass. costrétto, anche come agg. (si vedano per es. i due passi citati al n. 2).

Sinonimi e contrari
costringere
costringere /ko'strindʒere/ (ant. costrignere) v. tr. [dal lat. constringĕre, der. di stringĕre, col pref. con-, propr. "stringere insieme"] (coniug. come stringere). - 1. [indurre qualcuno a fare cosa contraria alla sua volontà, con la prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali