• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costumatezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

costumatezza /kostuma'tets:a/ s. f. [der. di costumato], lett. - 1. [il dimostrarsi civile ed educato nei modi] ≈ civiltà, compostezza, correttezza, creanza, finezza, garbo, riservatezza, urbanità. ↔ inciviltà, maleducazione, scorrettezza. 2. [il dimostrarsi composto negli atti, nel vestiario e sim.] ≈ castigatezza, decenza, morigeratezza, pudicizia, pudore, temperanza. ↔ dissolutezza, immoralità, indecenza, lascivia, libertinaggio, malcostume, scostumatezza. ↑ sconcezza, scurrilità.

Vocabolario
costumatézza
costumatezza costumatézza s. f. [der. di costumato]. – Qualità che consiste nel dimostrarsi composto negli atti, urbano nei modi, corretto nelle abitudini: la c. dei giovani consiste nella compostezza, verecondia, temperanza (Leopardi)....
costumato
costumato agg. [part. pass. di costumare]. – 1. non com. Che si comporta in modo educato, corretto: una giovane c.; un valente uomo di corte e c. e ben parlante (Boccaccio); ragazzo ben c., mal c., bene o male educato. Anche di atti che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali