• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

còtto

Vocabolario on line
  • Condividi

cotto


còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato il punto giusto di cottura; anche di terra o argilla che ha subìto l’azione del fuoco nella fornace: terra c. (v. anche terracotta). Locuzioni fig.: non essere né crudo né c., di persona indecisa o priva di carattere, insulsa, di cosa non ben definita e sim.; farne di cotte e di crude, fare una vita stravagante e avventurosa senza eccessivi scrupoli o, in senso più generale, compiere ogni sorta di malefatte; chi la vuol c., chi la vuol cruda, per indicare discordia di opinioni, diversità di desideri, ecc.; cadere, cascare come una pera c., di persona che cade facilmente, senza motivo, o pesantemente (fig., cedere, lasciarsi ingannare con troppa facilità); ubriaco c., innamorato c., molto ubriaco, fortemente innamorato; anche assol.: è già bell’e cotto; si vedeva ch’era cotta di lui; è cotta come una pera per colui, e gli sta sempre alle calcagne (Verga). b. Scottato, bruciato da acqua bollente, dal sole, dal fuoco, dal gelo: Ficcai li occhi per lo c. aspetto, Sì che ’l viso abbrusciato non difese La conoscenza süa al mio ’ntelletto (Dante). c. fig. Stremato, prostrato dalla fatica, detto di atleta, e per estens. di persona ormai priva di energia o di lucidità mentale. d. Detto di legno, spec. faggio, che, per effetto della cottura, presenta macchie irregolari di color grigio, bruno o biancastro, con orlo più scuro. 2. s. m. (solo al sing.) a. non com. Vivanda cotta: il crudo e il cotto. b. Nell’uso fam., ellitticam., prosciutto cotto: mi dia due etti di cotto. c. Laterizio (soprattutto mattoni o piastrelle da pavimentazione e da cortina), terracotta: pavimento in cotto; non si discerneva più il colore rossigno delle muraglie di cotto (I. Nievo). d. In enologia, mosto concentrato mediante prolungata ebollizione fino a ridurlo a circa un terzo del volume iniziale, usato per rinforzare mosti deboli e nella lavorazione di vini pregiati.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
cotto
cotto /'kɔt:o/ [part. pass. di cuocere]. - ■ agg. 1. a. [sottoposto a cottura: verdura c.; pane ben c.] ≈ ‖ cucinato. ⇓ abbrustolito, arrostito, arrosto, bollito, fritto, lessato, tostato. ↔ crudo. ‖ al naturale. ● Espressioni e prov. (con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali