• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

critica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

critica


MAPPA

1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello dal brutto, il buono dal cattivo e così via (è molto importante avere capacità di c.). 2. In un uso più concreto, è l’insieme delle indagini che hanno lo scopo di valutare gli elementi che concorrono a formare un giudizio sulle opere dell’ingegno umano (c. musicale, cinematografica; storia della c. letteraria, storia della c. d’arte). 3. MAPPA Si chiamano critica anche i vari scritti nei quali si esamina e si giudica un’opera letteraria, artistica o scientifica (c. spassionata, acuta, favorevole, ostile) 4. e l’insieme dei critici e dei loro scritti (il film fu stroncato dalla c.; la c. ha accolto favorevolmente il nuovo libro). 5. MAPPA Nel linguaggio corrente, una critica è un giudizio sfavorevole, di biasimo, che riguarda azioni, parole e comportamenti altrui, o anche fatti e situazioni (muovere delle critiche a qualcuno; tirarsi addosso molte critiche; essere oggetto di c.).

Parole, espressioni e modi di dire

critica delle fonti

critica delle varianti

critica del testo

Citazione

Il mio filosofo alzò la tazza a mezz’aria, la scrutò con aria critica e sogghignò: «Sa come chiamano i soldati questo caffè? Lo chiamano per derisione Blümchen-Kaffee, perché attraverso la bevanda si vedono i fiori dipinti sul fondo della tazza».

Alessandro Barbero,

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo

Vedi anche Argomento, Arte, Cinema, Confronto, Consiglio, Giudizio, Letteratura

Sinonimi e contrari
critica
critica /'kritika/ s. f. [dal gr. kritikḗ (tékhnē) "arte del giudicare"]. - 1. a. [facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare, di prendere posizione rispetto a qualcosa e sim.: avere capacità di c.] ≈ analisi, esame, giudizio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali