• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crudo

Vocabolario on line
  • Condividi

crudo


agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è ancora c.; come si debbono mangiare? Il nome stesso, frutti, lo dice: c. vanno mangiati (Luigi Veronelli, con riferimento ai frutti di mare); mattoni c., seccati al sole, non fatti cuocere. b. non com. Non maturo, acerbo, e perciò difficile da digerire: frutta c.; vino c., non stagionato. c. non com. Detto dell’acqua, che contiene acido carbonico o sostanze minerali: acque c. e tartarose, che cagionano loro i gozzi (G. Targioni Tozzetti); con altro sign., acqua c., fredda: E giunte lì s’ebbon le gonne alzate, E tutte quante entrar nell’acque c. (Boccaccio). d. Che non ha subìto operazioni di finitura, di raffinazione e sim.: cuoio c., non conciato; filo c., non bollito né conciato dopo la filatura; seta c., seta greggia; metallo c., metallo greggio, talora anche sinon. improprio di metallo incrudito (analogamente, con uso sostantivato e assol., indica il petrolio greggio: i c. del Medio Oriente). e. Con accezioni più partic., carne c., la carne viva, scoperta della pelle: mettere un unguento sulla carne cruda. 2. agg. a. Molto freddo, rigido, riferito a clima o stagione: nel c. inverno. b. Selvaggio, aspro, scosceso, riferito a luogo: Nel c. sasso intra Tevero e Arno (Dante). c. Rustico, disadorno: vestì la veste rossa e i crudi Calzari mise (Pascoli). Anche, privo di morbidezza, di pastosità, riferito a un disegno, a una tonalità di colore e sim. d. Rude, schietto, non attenuato o temperato da un tono di pietà: racconti le cose in modo troppo c.; ebbe per noi parole c.; la c. verità, la verità senza veli, così com’è. 3. agg. letter. Con valore più astratto: a. Spietato, inumano, crudele: La morte fia men cruda Se questa spene porto A quel dubbioso passo (Petrarca); C. tiranno, iniquo e scellerato (Pulci); con la bocca c. larga feroce (D’Annunzio). b. Restìo, indocile: Per essere al dover le genti crude (Dante). 4. Locuzioni: nudo e c., schietto, senza fronzoli: te lo dico nudo e c.; questa è la verità nuda e c.; anche, poverissimo: tornando nudo e c., col fagotto in spalla (Verga); farne di cotte e di crude, farne di ogni colore; non voler sapere di una cosa né c. né cotta, disinteressarsene del tutto; chi la vuol cotta chi la vuol c. (v. cotto, n. 1 a). 5. s. m. (solo al sing.) a. non com. Vivanda cruda: il crudo e il cotto. b. Nell’uso fam., ellitticam., prosciutto crudo: prendo un etto di crudo. ◆ Dim. crudétto, poco cotto (raro con gli altri sign. dell’agg.). ◆ Avv. crudaménte, con asprezza, in modo rude: gli espose crudamente i fatti; rottamente, seccamente e crudamente conduce le sue opere il Tasso (Galilei).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Sinonimi e contrari
crudo
crudo agg. [lat. crūdus "non cotto; immaturo; crudele"]. - 1. [non sottoposto o sottoposto solo parzialmente a cottura: questa carne è ancora c.] ↔ cotto. ↑ stracotto, [con riferimento alla pasta] scotto. ↓ [con riferimento alla pasta] al dente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali