• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

custode socio-sanitario

Neologismi (2008)
  • Condividi

custode socio-sanitario


loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e assistere gli anziani deve diventare la normalità. Con questo programma sono state presentate ieri mattina, all’Istituto Palazzolo della Fondazione don Gnocchi, due nuove iniziative: l’apertura, nell’Istituto stesso, di uno «sportello unico» per gli anziani e, nella vicina via Jacopino da Tradate 21, zona di piazzale Accursio, l’avvio di una postazione di custode socio-sanitario, (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 4 novembre 2003, p. 52, Cronaca di Milano) • contro una nuova possibile emergenza caldo, l’Italia si attrezza. Novanta custodi socio-sanitari, saranno attivi dal primo giugno in quattro regioni per prendersi cura di circa 40 mila over 70. Lo ha annunciato il ministro [Girolamo] Sirchia che nel corso di un convegno sugli anziani ha illustrato la sperimentazione promossa dai dicasteri della Salute e del Welfare. (Elena Castagni, Messaggero, 25 marzo 2004, p. 13, Cronache) • In collaborazione con Regione e Asl è stato definito un progetto a favore degli ultrasettantacinquenni con particolari fattori di rischio: su segnalazione dei dottori di medicina generale possono essere attivati i «custodi socio-sanitari», […] che si occupano, fra l’altro, di accompagnamento e assistenza telefonica giornaliera. (Gianni Micaletto, Stampa, 5 agosto 2006, Imperia, p. 42).

Composto dal s. m. custode e dall’agg. sociosanitario.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali